-
L’agriturismo Sorgenti Fonzine è un’azienda a conduzione familiare, che si avvale di un’esperienza maturata da oltre mezzo secolo nel campo dell’ agricoltura, passando attraverso l’operosità di nonno Antonio , l’instancabilità di mamma Giuseppina e l’efficienza di papà Michele e dopo 20 anni di continua evoluzione, è pronta a passare la mano alla terza generazione. Nel 1998 l’azienda si è ampliata dando vita all’attuale Agriturismo,un antico casolare ristrutturato immerso tra le valli che dividono il Fortore dal Tammaro a 600 mt sul livello del mare.
Un’area di natura incontaminata che riserva di un incantevole panorama e di una tranquillità tipica della campagna. Luogo ideale per una vacanza all’insegna del relax e della tranquillità, dove però è possibile trascorrere del tempo immersi nella storia, nelle tradizioni del luogo oppure fare lunghe passeggiate a piedi nei boschi circostanti. Essendo un’azienda a conduzione familiare abbiamo fatto della dinamicità il nostro punto di forza potendo adattarci alle continue evoluzioni del mercato. -
Entra in un mondo ricco di prodotti tipici genuini, ti aspettiamo
I legumi tipici del Sannio
Preparati per tradizione in tegami di terracottaSpezzatino con pane grezzo
Carne e fave accompagnati con pane di maisil Prosciutto
Colore rosso cupo, sapore intenso ma delicato"Tagliolini" con fagioli
Pasta preparata in casa con fagioli e pomodoroPollo alla Fonzina
Secondo gustoso, con ortaggi invernaliTorta Annurca
Dolce preparato con le tipiche mele annurche -
Agriturismo Sorgenti Fonzine: la gastronomia tipica dell'Alto Tammaro
I Salumi
Salsiccia, capocollo e sopressataMela Annurca
Frutto autoctono, gustoso e assai profumatoMela Limoncella
Varietà molto rustica e decisamente serbevoleConserve di pomodoro
Lavorati secondo il ricettario di famigliaI "cavatelli" di casa
L'antico formato di pasta "cavato" con le maniBiscotti frolli con le noci
Frollini da gustare con vino dell'azienda -
PhotoGallery
-
Info turistiche
Colle Sannita, Chiesa dell'Annunziata
Suggestiva e affascinante chiesa del XIV secoloRiccia, il "Magazeno"
Sede del Museo di Arte e Tradizione ContadinaBaselice, il Museo Paleontologico
Palazzo Lembo, sede del museo paleontologicoSan Marco dei Cavoti
Museo degli orologi di San Marco dei CavotiGambatesa, il Castello
Gli affreschi di Donato DecumbertinoRegio tratturo della transumanza
Il Regio tratturo Pescasseroli-Candela -
Contatti
-
Agriturismo Sorgenti Fonzine
Contrada Forna,
82024 Decorata, Colle Sannita (BN) - Telefono:0824 930093
- Cellulare:377 1952722
- FAX:0824 930093
- E-mail: info@sorgentifonzine.it
Inviaci un messaggio
-
-
-
Campo Scuola
NEL CUORE DEL SANNIO
Le colline dell'Alto Tammaro si trovano quasi al confine tra la Campania e il Molise, nel cuore del territorio degli antichi Sanniti. Il paesaggio è tipicamente collinare (800 - 1000 metri) con ampie distese verdi, vivacizzate da variazioni cromatiche per le diverse coltivazioni e frequentate da una interessante fauna di animali selvatici. Numerosi sono i sentieri (tra tutti segnaliamo il Regio Tratturo della Transumanza che risale a 6.000 anni fa), ideali per rilassanti passeggiate, a piedi o a cavallo, a contatto con una natura incontaminata e ricca di suggestivi laghetti.Il Museo Paleontologico di Baselice
Un'altra attrattiva di queste terre è il patrimonio paleontologico che copre un arco di circa duecento milioni di anni, dal Triassico Superiore fino ai nostri giorni. Pertanto, i fossili si rinvengono un pò ovunque. Proprio in queste terre, è stato ritrovato Ciro il più piccolo dinosauro rinvenuto in Italia. A Baselice è stato allestito un piccolo ma interessante museo paleontologico che raccoglie parte di questi reperti. Qui è possibile ammirare il più grande complesso di Pali Eolici, che attraversa la zona lungo la dorsale appenninica che s'inoltra fino in Puglia. Imponenti e "solitarie" macchine che generano energia pulita trasformando la forza del vento in energia elettrica.Le tradizioni artigianali
Numerose e vive le tradizioni artigianali: lavorazione della paglia, della creta e ceramica, delle coperte con antichi telai. Ma, soprattutto, nell'Alto Tammaro è possibile gustare vere prelibatezze gastronomiche assolutamente preparate con prodotti del posto e cucinate secondo la più autentica tradizione del luogo. Il nostro Campo Scuola è immerso in tutte queste realtà descritte alle quali si somma la gentile accoglienza dell'Hotel **** Ca' del Re e quella di Giuseppina, eccellente cuoca dell'Azienda Agricola Sorgente Fonzine